Nebbiolo d’Alba

Descrizione

Vino dal colore rosso granato impeccabile, il profumo unisce i sentori fruttati del lampone e della fragolina selvatica a quelli eterei e speziati della cannella e della vaniglia, il sapore, totalmente secco, si avvale di una struttura notevole, dove alcool, acidità ed estratto cercano di creare sensazioni di armonia e di eleganza.

Storia

Il Nebbiolo, ovvero il “vitigno delle nebbie” per il suo ciclo vegetativo così lungo da maturare i grappoli quando i dorsi collinari sono già contornati dai banchi nebbiosi dell’autunno, pone in questo vino tutti i suoi caratteri di blasone e di prestigio, anche se, soprattutto per la parte che sta alla sinistra del Tanaro, è stato l’ultimo ad abbandonare il tipo “abboccato” per diventare vino totalmente secco.

Descrizione
  • Tipo vino: Rosso
  • Zona di produzione: Priocca, Alba – Piemonte
  • Vitigno: Nebbiolo 100%
  • Esposizione geografica: Sud
  • Vinificazione: Tradizionale a cappello sommerso
  • Gradazione alcolica: 15%
  • Invecchiamento: Minimo un anno ma quasi sempre raggiunge la sua massima espressione con tempi di invecchiamento più lunghi
  • Colore: Tendente al rosso rubino con riflessi granati con il passare del tempo
  • Bouquet: Profumo fragrante e fruttato che diventerà etereo con l’invecchiamento
  • Sapore: Asciutto, pieno, gradevolmente tannico, di buon corpo vellutato ed armonico
  • Abbinamenti gastronomici: Strettamente legato ai piatti più importanti della cucina Piemontese per la sua eccezionale raffinatezza ed eleganza può accompagnare l’elite della cucina Internazionale
  • Temperatura di servizio: 18 – 20 gradi
  • Bottiglia /litri: New Line ( Albeisa ) 0,75 L – Magnum 1,5 L / 3 L / 5 L / 12 L

PREMI E RICONOSCIMENTI

  • Douja d’Or 2015 – Douja d’Or 2016 – Douja d’Or 2017 – Douja d’Or 2019
  • Selezione Eccellenze Piemonte 2017
  • Vininvilla 2019 – Vininvilla 2022 – Vininvilla 2023 – Vininvilla 2024