Moscato d’Asti

Descrizione

Tra tutti i vini da dessert  è sicuramente il più prestigioso.
Da servire rigorosamente fresco per il suo basso contenuto alcolico è ottimo anche fuori pasto, magari accompagnato da pasticcini o dolci in genere.

Storia

Il vino Moscato si ottiene da uve moscato bianco vinificate in purezza. Queste uve sono caratterizzate da un profumo e una dolcezza molto ben definite e riconoscibili. L’uva moscato era conosciuta ed apprezzata già nell’antichità: Il suo nome è, infatti, derivato dal latino di muschio (muscum).

Descrizione
  • Tipo vino: Bianco
  • Zona di produzione: Canelli, Piemonte
  • Vitigno: Moscato 100%
  • Esposizione geografica: Sud
  • Vinificazione: Pressatura soffice dell’uva e successiva fermentazione in autoclave a temperatura controllata
  • Gradazione alcolica: 5,5%
  • Invecchiamento: Non previsto
  • Colore: Giallo paglierino più o meno intenso
  • Bouquet: Profumo caratteristico dell’uva moscato
  • Sapore: Dolce, frizzante dall’aroma caratteristico dell’uva appena spremuta
  • Abbinamenti gastronomici: Eccezionale con ogni forma di dessert, adatto anche fuori pasto ad accompagnare pasticcini e dolci in genere
  • Temperatura di servizio: 6 – 8 gradi
  • Bottiglia /litri: Champagnotta  0,75 lt